Il FF3 continua su questa tendenza di grande stabilità e buone prestazioni di planata per la sua taglia ed allungamento.
I miglioramenti sul FF3 hanno migliorato ogni aspetto, con una particolare attenzione su decollo, pilotaggio e stabilità. Come il suo predecessore, il FF3 decolla agevolmente, ma il suo comportamento è diventato ancora più piacevole grazie alla struttura più leggera della velatura (per l’intradosso abbiamo sostituito lo N30D con il più leggero ma sempre durevole N20D), che aiuta non solo in decollo, ma riduce anche l’inerzia della vela conferendo un carattere più vivace ed agile in volo. Con venti forti la vela non ha tendenza a sorpassare, ed è molto facile da controllare stando con i piedi al suolo.
Ulteriori miglioramenti sono stati apportati al sistema degli elevatori ridisegnando la posizione dei trimmer, che ora permette una più facile regolazione dei trim tenendo in mano i comandi.
Su richiesta dei piloti, abbiamo aggiunto una nuova taglia grande. La fascia di peso del FF3 18m arriva a 120kg, per i ragazzoni (o le ragazzone) qui fuori. Ai carichi alari superiori la stabilità sul rollio è eccellente e la potenza di flare rimane impressionante.
La nuova forma delle prese d’aria dei cassoni ha permesso di aumentare la pressione interna nel volo accelerato, che aiuta la resistenza al collasso e migliora il pilotaggio. Un nuovo rinforzo sul bordo d’attacco ha ridotto l’usura ed il deterioramento di questa fondamentale zona della vela, senza compromettere la forma del bordo d’attacco a tutti gli angoli d’incidenza.
Nella storia di questa serie di vele, il profilo d’avanguardia dello FF3 ha dimostrato di essere ideale per l’alta stabilità sul beccheggio e le eccellenti prestazioni nella sua classe, mentre il basso allungamento e la grossa corda alare aggiungono protezione per la sicurezza passiva ed alla stabilità. Il Firefly 3 rimane la scelta eccellente per piloti che vogliono provare il brivido del pilotaggio delle mini-vele senza sacrifici nella stabilità che sono insiti nei progetti di maggiore allungamento, che sono comuni nella categoria delle mini-vele.
Parte delle prestazioni dello FF3 sono dovute ad un moderno piano funi di ridotta resistenza aerodinamica. Questo si può considerare un guadagno “gratuito” in prestazioni che arriva senza costi sulla stabilità.
In Ozone, la nostra principale priorità sulle mini-vele e le vele da speed è la sicurezza. Volare con carichi alari elevati non comporta automaticamente una maggiore stabilità, e noi abbiamo posto una grande cura nel produrre una vela più piccola che, mentre è divertente da volare, mantiene comunque un livello di sicurezza passiva che è adatto a piloti di livello intermedio-basico o superiore.
16 | 18 | |
---|---|---|
Numero di cassoni | 24 | 24 |
Superficie proiettata(m2) | 14.2 | 15.9 |
Superficie reale (m2) | 16 | 18 |
Apertura proiettata (m) | 6.46 | 6.85 |
Apertura reale (m) | 7.62 | 8.08 |
Allungamento proiettato | 2.94 | 2.94 |
Allungamento reale | 3.63 | 3.63 |
Corda media | 2.55 | 2.7 |
Peso vela (kg) | ||
Test di carico (6G) | 142kg | 142kg |